AREA 2 – Corso n° 1
La mente in… movimento
Oltre l’educazione motoria
Corso di Alta Qualificazione
Destinatari:
Insegnanti di scuola primaria; studenti e laureati in Scienze Motorie, in Psicologia, in Pedagogia; Educatori professionali; Diplomati ISEF; Fisioterapisti; Psicomotricisti; laureati in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria
Collodi (Pistoia)
Sabato e domenica, ore 9.30-13.30, 14.30-18.30
1^ edizione: 28-29 marzo; 11-12 aprile; 16-17, 30-31 maggio; 27-28 giugno 2015
2^ edizione: 12-13, 26-27 settembre; 24-25 ottobre; 21-22 novembre; 12-13 dicembre 2015
In 10 giornate di 8 ore ciascuna per le lezioni in presenza, calendarizzate prevalentemente nei fine settimana, e in 32 ore di FAD via web in modalità asincrona, per un totale di 112 ore complessive, sotto la guida di docenti e ricercatori universitari, pedagogisti, psicologi, educatori ed esperti afferenti in vario modo all’educazione motoria, potranno ampliare il proprio orizzonte formativo e di pratica attraverso il concetto dell’Educazione al Movimento, e la messa in pratica di esso. Il percorso propone un modello di educazione del corpo e del movimento che si rivolge ad una delle espressioni dell’essere persona, importante quanto altre dimensioni che esprimono l’unicità umana. In tal modo viene superato un tradizionale concetto di educazione motoria, o fisica accentuatamente salutista o strumentale alla prestazione motoria sia nei programmi scolastici vigenti, sia nella cultura diffusa nella società italiana. Si offre così un modo per restituire quella complessità del corpo e del movimento nella pratica didattica o riabilitativa in contesti scolastici ed extrascolastici.
La struttura del corso ha un’articolazione triadica sviluppata secondo il modello didattico dello studioso inglese Peter J. Arnold, centrato sulla relazione tra movimento, educazione e scuola: about the movement (sul movimento), through the movement (attraverso il movimento) e in movement (in movimento). L’obiettivo finale è la formazione di esperti che sappiano costruire e realizzare percorsi educativi sui significati autentici del corpo e del movimento, sulla progettazione autonoma degli stili di vita orientati al benessere psicofisico.
Modalità
Blended: in presenza (80 ore di lezioni in presenza per complessivi 10 incontri di 8 ore ciascuno) e a distanza in modalità asincrona (32 ore di lezione)
Gli incontri prevedranno: Workshop introduttivi ai 3 moduli che compongono il corso; lezioni partecipate; laboratori “in movimento”.
NB La frequenza delle lezioni in presenza è obbligatoria per il 70% del previsto monte-ore.
Metodologia formativa
Un approccio pedagogico basato sul “fare”, per meglio coinvolgere ed aggregare tutti i partecipanti. Saranno proposte attività di espressione corporea e motoria, laboratori di didattica del movimento e di didattica interdisciplinare attraverso il movimento, strategie didattiche basate sul cooperative learning e sul problem-based learning, tecniche di narrazione attraverso il movimento, discussione di gruppo, role playing, uso di materiale letterario ed evocativo, forme espressive per creazioni individuali e/o collettive.
Sede e orari
Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Villa Arcangeli, Via B. Pasquinelli 6, Collodi PT; Palestra Daedalus Dance Accademy, Via Salvo D’Acquisto, 45, Pescia (PT) – Sabato e domenica, ore 9.30-13.30, 14.30-18.30
Destinatari
Insegnanti di scuola primaria; studenti e laureati in Scienze Motorie, in Psicologia, in Pedagogia; Educatori professionali; Diplomati ISEF; Fisioterapisti; Psicomotricisti; laureati in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria.
NB E’ consentito essere contestualmente iscritti ad altri corsi universitari, di laurea, di perfezionamento, di specializzazione, master, corsi di laurea o ad altri corsi di perfezionamento.
Programma e contenuti
Modulo I: About the movement
- Corporeità e movimento in educazione (Modulo FAD) (Prof. M. Lipoma, Professore ordinario di Metodi e didattica delle attività sportive)
- La cultura del movimento nel sistema scolastico (Modulo FAD) Prof. S. Pignato, Professore associato di Metodi e didattica delle attività motorie
- Corpo e movimento tra disarmonie ed estetica (Prof. L. Termine, Prof. Ordinario di Cinema, fotografia e televisione, Università degli Studi di Torino)
- La rappresentazione del corpo motorio nelle arti e nella comunicazione (Prof. L. Termine, Prof. Ordinario di Cinema, fotografia e televisione, Università degli Studi di Torino
- La scuola “in movimento” (Dott.ssa B. C. Weyland, Ricercatore di Didattica e Pedagogia speciale, Libera Università di Bolzano)
Obiettivi:
– acquisire conoscenze sui reali significati e sul valore di corpo e movimento;
– approfondire le teorie sullo sviluppo e sull’apprendimento motorio;
– approfondire le relazioni tra corpo e movimento in educazione;
– approfondire il tema della rappresentazione del corpo nelle arti e nella comunicazione.
Modulo II: Through the movement
- Elementi di psicologia e metodologia del movimento umano (Modulo FAD) Dott.ssa R. Schembri, psicologa ed esperta in valutazione motoria
- Didattica per la capacitazione motoria (Dott.ssa S. Nicolosi, Ricercatore di Psicologia generale, Università di Enna Kore)
- Insegnare e apprendere attraverso il movimento (Dott.ssa S. Nicolosi, Ricercatore di Psicologia generale, Università di Enna Kore)
- La narrazione di sé attraverso il corpo e il movimento (Dott.ssa A. Torre, esperta in formazione teatrale ed espressione corporea)
Obiettivi:
– approfondire i processi di insegnamento/apprendimento attraverso il movimento;
– sperimentare le variabili didattiche della capacitazione motoria;
– acquisire competenze comunicative e relazionali con bambini e adulti.
Modulo III: In movement
- Sensorialità, movimento e benessere (Modulo FAD) (Dott.ssa L. Lignola, psicologa ed esperta in Wellness)
- I giochi motori: proposte per i diversi ambienti e contesti (Prof. A. Carraro, Metodi e didattica delle attività motorie e Dott. A. Ceciliani, Metodi e didattica delle attività motorie)
- Movimento, ritmo, musica e danza (Dott.ssa D. Corinto, docente Università degli studi di Padova)
- Tecnologie educative per il movimento (Prof. F. Sgrò, Assistant Professor di Bioingegneria elettronica e informatica)
- Valutazione motoria in ambito educativo (Prof. P. Mango, insegnante di Educazione Fisica)
Obiettivi:
– acquisire competenze di organizzazione e conduzione di attività motorie in ambito scolastico ed extrascolastico;
– acquisire competenze di organizzazione e conduzione di unità didattiche attraverso il gioco e le differenti declinazioni del movimento;
– acquisire capacità di osservazione e valutazione delle competenze motorie nei contesti educativi.
Materiali
Dotazione personale dei corsisti: cartella personale con blocco per appunti, penna, oltre a dispense e materiali che saranno forniti dai docenti.
Per le attività di movimento: abbigliamento comodo e tappetino personale da palestra.
Docenti
Direttore del corso e docente: Prof. M. Lipoma, Professore ordinario di Metodi e didattica delle attività sportive
Prof. S. Pignato, Professore associato di Metodi e didattica delle attività motorie
Prof. L. Termine, Prof. Ordinario di Cinema, fotografia e televisione, Università degli Studi di Torino
Dott.ssa B. C. Weyland, Ricercatore di Didattica e Pedagogia speciale, Libera Università di Bolzano
Dott.ssa R. Schembri, psicologa ed esperta in valutazione motoria
Dott.ssa S. Nicolosi, Ricercatore di Psicologia generale, Università di Enna Kore
Dott.ssa A. Torre, esperta in formazione teatrale ed espressione corporea
Dott.ssa L. Lignola, psicologa ed esperta in Wellness
Prof. A. Carraro, Metodi e didattica delle attività motorie
Dott. A. Ceciliani, Metodi e didattica delle attività motorie
Dott.ssa D. Corinto, docente Università degli studi di Padova
Prof. F. Sgrò, Assistant Professor di Bioingegneria elettronica e informatica
Prof. P. Mango, insegnante di Educazione Fisica
Attestazioni
Al termine sarà consegnato un attestato di Alta Qualificazione in “Movement Education”
Condizioni di partecipazione
L’iscrizione e il pagamento della quota dovranno avvenire entro:
- il 27 febbraio 2015 per l’edizione del corso che inizia il 28 marzo
- il 7 agosto 2015 per l’edizione del corso che inizia il 12 settembre
inviando il modulo scaricabile, debitamente compilato e contenente i dati dell’avvenuto bonifico della quota, a
formazione@pinocchio.it oppure al fax 0572 429614.
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di 30 iscritti, e saranno accettati fino ad un massimo di 40 iscritti, dando la precedenza secondo l’ordine di arrivo delle iscrizioni e pagamento della quota.
In caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso sarà annullato e si procederà al rimborso integrale delle eventuali quote versate. La quota versata non è rimborsabile in caso di rinuncia dell’iscritto a partecipare al corso. Sarà possibile la partecipazione di un sostituto dandone comunicazione via fax almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. In caso di annullamento del corso da parte della Fondazione Nazionale Carlo Collodi non verrà riconosciuto alcun rimborso o indennizzo eccetto il rimborso della quota di iscrizione.
Costi e modalità di pagamento
Euro 900,00 (Iva inclusa), comprensivi del materiale, di due coffee break e di un light lunch a buffet al giorno.
La quota dovrà essere versata sul conto corrente bancario IBAN n. IT83 R062 6024 9290 0080 0001 C01 intestato a Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la causale: “Corso 4/1 2015 MOVIMENTE”.
Solo il versamento della quota rende effettiva l’iscrizione.