
SCUOLE ELEMENTARI
Scopri come includere LE AVVENTURE DI PINOCCHIO nel tuo percorso didattico e trova l’attività perfetta per la tua classe
Per tutte le scuole che lavorano con Pinocchio un regalo d’onore: l’attestato ufficiale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi per la partecipazione al progetto e la possibilità di prenotare un laboratorio a tema a seconda dell’ambito di approccio all’opera di Collodi.
Scatta le foto al tuo work in progress, compila la liberatoria (policy privacy (GDPR)) e invia tutto a: lescuoleconpinocchio@gmail.com
Per informazioni scrivi in whatsapp oppure chiama al 3804723952
Scarica il documento sulla multidisciplinarietà e scopri come coinvolgere Pinocchio nelle tue lezioni
ARTE
ARTE:
Pinocchio e l’arte sono sempre stati vicini, per cominciare Carlo Collodi era molto amico del pittore macchiaiolo Alfonso Hollander che gli regalò addirittura un ritratto. La figura di Pinocchio è oggi iconica e chiunque riconosce i suoi inconfondibili tratti, dal cappello a punta al lungo naso.
LETTERATURA
LETTERATURA:
L’opera “Le Avventure di Pinocchio” è universalmente riconosciuta come uno dei capisaldi della letteratura e, in quanto romanzo di formazione, è considerata un capolavoro della narrativa dell’infanzia.
EDUCAZIONE FISICA
EDUCAZIONE FISICA:
L’instancabile e mai fermo Pinocchio sarà protagonista di un evento sportivo grazie alle “Pinocchiadi” di Fondazione Nazionale Carlo Collodi che vedrà bambini di tutt’Italia sfidarsi in tornei di calcio, basket, volley, baseball e tanti altri.
LINGUE
LINGUE:
Il libro di Carlo Lorenzini Collodi è stato tradotto in oltre 260 lingue, idiomi e dialetti ed è un ottimo primo approccio per i bambini alle lingue straniere.
STORIA
STORIA:
Pinocchio è un personaggio senza tempo ed è una guida perfetta per aiutare i più piccoli nello studio dei periodi storici come quello in cui è ambientata la sua avventura, l’antico Stato italiano del Granducato di Toscana esistito tra il 1569 e il 1859.
EDUCAZIONE CIVICA
EDUCAZIONE CIVICA:
Al passo con i tempi e con la reintroduzione delle lezioni di Educazione Civica come materia obbligatoria nelle scuole, “Le Avventure di Pinocchio” si dimostrano uno dei testi più indicati per spiegare questo argomento agli studenti. Il romanzo sembra infatti rispondere direttamente all’esclamazione di Massimo D’Azeglio sull’unità d’Italia: “Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”. Pinocchio, come il neonato popolo italiano, deve imparare a crescere in un mondo nuovo assumendosi la responsabilità delle proprie azioni, facendo valere i suoi diritti e rispettando i suoi doveri così da diventare un adulto affidabile.
MATEMATICA
MATEMATICA:
Le tante avventure di Pinocchio si arricchiscono grazie al contributo dell’autore Alessio Palmero Aprosio che, nel suo libro “Pinocchio nel paese dei paradossi”, porta il piccolo burattino ad affrontare problemi come il dilemma del coccodrillo, il paradosso del mentitore e la mitica gara tra Achille e la tartaruga.
SCIENZE
SCIENZE:
Pinocchio diventa scienziato e aiuta il dott. Silvano Fuso a scoprire le bugie e le false credenze sulla scienza nel libro “Pinocchio e la scienza”.
MUSICA
MUSICA:
Anche nel campo musicale Pinocchio fa sentire la sua voce con il progetto “Pinocchio all’Opera” di Fondazione Nazionale Carlo Collodi, arrivato al secondo posto nella classifica del Bando 2018 del Ministero dei Beni Culturali che sostiene i progetti innovativi a carattere pluridisciplinare, che incoraggiano la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa, che sensibilizzano alla storia e ai valori comuni e che rafforzano il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo.
RELIGIONE
RELIGIONE:
Il cardinale e arcivescovo Giacomo Biffi parlando de “Le Avventure di Pinocchio”, paragona la storia di Pinocchio alla parabola del “Figliol Prodigo”.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’:
Il Racconto di Pinocchio offre tanti spunti per affrontare il tema dell’educazione alla cittadinanza. Il burattino di legno ribelle, con le sue fragilità, le sue contraddizioni, con il frequente rifiuto delle regole, aiuta i bambini a riflettere, a scoprire i comportamenti negativi da evitare e offre strumenti che danno loro l’opportunità di diventare buoni cittadini del domani.
CONTRASTO AL BULLISMO
CONTRASTO AL BULLISMO:
La lettura de “Le Avventure di Pinocchio” è un valido strumento per discutere insieme ai più piccoli del bullismo. Ogni personaggio del racconto può rappresentare quelli che sono i principali protagonisti del fenomeno: Pinocchio la vittima, il Gatto e la Volpe i bulli, il grillo parlante un genitore o un insegnante.
IN GITA A COLLODI
Scarica il documento in PDF
Scarica tutte le informazioni per prenotare una gita al Parco di Pinocchio e vivere una giornata da favola.
Prenota subito la tua Gita Scolastica
Scarica la lista dei laboratori e scopri quello più adatto alla tua classe
ARTE
ECOMOSAICO:
con i personaggi di Pinocchio.
MOSAICO:
Il mosaico di Venturino Venturi.
LETTERATURA
CALLIGRAFIA
RISCRIVI PINOCCHIO in corsivo. Opera collettiva.
LABORATORIO DI GIORNALISMO.
IL LINGUAGGIO DEI SEGNI.
MUSICA
PINOCCHIO ALL’OPERA
AMBIENTE
STORICO GIARDINO GARZONI CASA DELLE FARFALLE:
Il piccolo bruco diventa farfalla (e altri insetti)
PARCO DI PINOCCHIO:
Il Bestiario di Pinocchio. Quali sono presenti nella favola e quali no?
Le ricicliadi di Pinocchio!
SPORT
GIOCHIAMO COME UNA VOLTA:
Campana, un due tre stella… / Baby Dance
Riporta Pinocchio tra i banchi di scuola
Vai su Change.org o clicca qui per dare il tuo contributo
Firma la petizione per includere “Le Avventure di Pinocchio” nella programmazione didattica di tutt’Italia.
Scarica le avventure di pinocchio
Scaricare la versione digitale del libro “Le Avventure di Pinocchio”
<< “Le Avventure di Pinocchio”, che conta ad oggi 136 anni e oltre 260 traduzioni in lingue, idiomi e dialetti diversi ed è universalmente considerato come uno dei capisaldi della letteratura proprio per la sua valenza didattica e formativa come espressione della giovinezza, risulta sorprendentemente assente dalle letture adottate nelle Scuole italiane. Scarica gratuitamente il libro “Le Avventure di Pinocchio” e leggi la storia del burattino più famoso e amato di tutti i tempi.>>
Scopri tutti i concorsi per le scuole, vivi un anno con Pinocchio.
PARCO DI
PINOCCHIO
GIARDINO
GARZONI
CASA DELLE
FARFALLE
SCUOLE E
GRUPPI
CONTATTI
INFORMAZIONI
PASSIONE
PINOCCHIO
Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell’anno 2019 dalle pubbliche amministrazioni ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n. 124, art. 1, comma 125 e segg. (CLICCA QUI)
CONTATTI:
Parco di Pinocchio - Tel. (+39) 0572 429342 - Via San Gennaro n. 5 - 51012, Collodi (Pescia - Pt) Italy - E-mail: parcodipinocchio@pinocchio.it
Storico Giardino Garzoni - Tel. (+39) 0572 427314 - VPiazza della Vittoria n. 1 - 51012, Collodi (Pescia - Pt) Italy - E-mail: giardinogarzoni@pinocchio.it
Comunicazione e Informazioni - Ufficio Stampa - Rapporti con i giornalisti - Mobile: (+39) 388 375708 - Tel. (+39) 0572 429613 - E-mail: ufficiostampa@pinocchio.it
Fondazione Nazionale Carlo Collodi - Tel. (+39) 0572 429613 / (+ 39) 0572 429614 - Via B. Pasquinelli, 6 - 51012 Collodi (PT) Italy -E-mail: fondazione@pinocchio.it - PEC: fondazionecollodi@cgn.legalmail.it - P.IVA 00340040476
Media Relation & Iniziative Speciali - Dario Nuzzo - ph: 348 8524719