
SPECIE ANIMALI
Gli abitanti nascosti della Casa delle Farfalle
Gli insetti presenti nella Casa delle Farfalle
Insetto stecco
Nome scientifico: Baculum extradentatum (Brunner 1907)
Provenienza: Sud est Asia. L’insetto stecco appartiene al gruppo dei Fasmidi insieme ad altre 2500 specie, per lo più a distribuzione tropicale. Sempre a questo gruppo appartiene l’insetto più lungo in assoluto: la Pharnacia serratipes dell’Indonesia, che raggiunge i 33 centimetri. Questa specie presenta dimorfismo sessuale: la femmina è diversa dal maschio, che è più esile e con un ingrossamento nella parte terminale dell’addome.
Le uova somigliano a piccoli semi. I fasmidi sono capaci di rigenerare appendici del corpo. La riproduzione può avvenire anche per partenogenesi, senza il contributo dei maschi.
APE
Nome scientifico: Apis mellifera (Linnaeus, 1758)
Provenienza: Italia. Questa specie nota a tutti per la sua produzione di miele e la sua affascinante vita organizzata in comunità complesse, è anche importantissima per la riproduzione delle piante, per la sua “involontaria” azione di impollinazione quando vola da un fiore all’altro per prelevare il nettare.
Non tutti hanno la possibilità di vedere le api nelle loro arnie, ma questo è possibile nella Casa delle Farfalle grazie ad una paretina in vetro. Un lato dell’arnia si apre all’esterno in modo che le api possano volare e raccogliere nettare a loro piacimento.
Blatta gigante del Peru'
Nome scientifico: Archimandita tesselata
Provenienza: Sud e Centro America. E’ una delle blatte più grandi e massicce. Le forme giovanili, neanidi, non sono alate. Le neanidi e le ninfe hanno un colore bruno nerastro. I maschi sono più lunghi e stretti delle femmine. Di giorno i giovani restano normalmente nascosti. Questa specie, malgrado le ali, non può volare molto bene in quanto è molto pesante. Le blatte attuali sono delle specie di fossili viventi simili ai loro antenati di oltre 250 milioni di anni fa.
PARCO DI
PINOCCHIO
GIARDINO
GARZONI
CASA DELLE
FARFALLE
SCUOLE E
GRUPPI
CONTATTI
INFORMAZIONI
PASSIONE
PINOCCHIO
Parco di Pinocchio - Tel. (+39) 0572 429342 - Via San Gennaro n. 5 - 51012, Collodi (Pescia - Pt) Italy - E-mail: parcodipinocchio@pinocchio.it
Storico Giardino Garzoni - Tel. (+39) 0572 427314 - VPiazza della Vittoria n. 1 - 51012, Collodi (Pescia - Pt) Italy - E-mail: giardinogarzoni@pinocchio.it
Comunicazione e Informazioni - Ufficio Stampa - Rapporti con i giornalisti - Mobile: (+39) 388 375708 - Tel. (+39) 0572 429613 - E-mail: ufficiostampa@pinocchio.it
Fondazione Nazionale Carlo Collodi - Tel. (+39) 0572 429613 / (+ 39) 0572 429614 - Via B. Pasquinelli, 6 - 51012 Collodi (PT) Italy -E-mail: fondazione@pinocchio.it - PEC: fondazionecollodi@cgn.legalmail.it - P.IVA 00340040476
Media Relation & Iniziative Speciali - Dario Nuzzo - ph: 348 8524719