Viva Pinocchio! In mostra Clara Mallegni
Viva Pinocchio!

Viva Pinocchio! è il titolo che Clara Mallegni ha scelto per la sua esposizione di quadri iniziata qualche giorno fa al giardino Garzoni e qui ospitata fino al prossimo 9 luglio, quando è in programma il finissage con una performance dell’artista che vive e ha lo studio a Massa.
Come spiega il critico d’arte Marilena Cheli Tomei: “I suoi lavori sono in gran parte su carta a tecnica mista, in particolare collages nei quali ha sempre dimostrato di possedere grandissima originalità, solo tre opere di scultura che confermano quanto detto prima. A mio parere in ognuna di esse Mallegni ha manifestato il tratto che la accomuna al personaggio di Pinocchio e cioè l'intensa vitalità con cui affrontano la vita entrambi: non a caso l'artista ha scelto come oggetto delle sue opere un burattino allegro e reattivo nonostante le disavventure, una figura che affronta varie esperienze negative, spesso da lui cercate, ma riemerge sempre con una nota di ottimismo, pur rendendosi conto di essere stato la causa dei suoi problemi. Penso che l'icona rappresentativa della personalità di Mallegni sia l'Archetipo, presente sempre nella sua produzione artistica come collage, dipinto o scultura, una figura pronta a balzare nella vita e ad affrontare ciò che il destino riserva ed è quindi immediato l'accostamento al burattino: l'uno rifiuta i fili che avrebbero voluto ingabbiarlo in un percorso prestabilito e, a suo rischio e pericolo affronta il divenire, l'altra sceglie strade percorse da pochi, perseguendo i suoi fini, con decisione e spirito indipendente, scegliendo anche di mettersi alla prova in esperienze del tutto nuove. Ed ecco un Pinocchio ironicamente "vitruviano" alla maniera di Clara Mallegni, un altro Jazzista, una sexy Fata Turchina, un allegrissimo ciuchino che sembra irridere chi lo critica e negli occhiali del quale si specchia l'autrice, un generoso " O mio tonnino caro" di pucciniana memoria, uno splendido albero di libri che davvero moltiplicano i loro contenuti, non come quello suggerito dal Gatto e la Volpe, un saggio e studioso felino accovacciato sui libri.
E' una realtà che i soggetti scelti dagli artisti, le tecniche adottate, gli stessi materiali siano lo specchio della loro personalità ed è affascinante ritrovarne i tratti nelle opere, in specie se la loro conoscenza si è tramutata in amicizia, quindi mi sento di augurare il buon esito di ogni sua scelta ad una cara amica e originale artista”.
Prossimi Eventi

Dal 18 settembre al 31 ottobre 2023, questo programma completo di 40 ore offre ai giardinieri dei giardini storici un tuffo nel mondo dell’uso dei droni per conservare e gestire i preziosi giardini europei mentre l’ acquisizione di abilità digitali offre loro nuove prospettive lavorative.
Il corso online è gratuito e per partecipare è necessario registrarsi prima del 17 settembre su:
https://drone4her.eu/index.php/online-course/