Le Farfalle
I fantastici esemplari della casa delle farfalle
Ecco alcune delle specie che sono solitamente presenti nella Casa delle Farfalle. Molte altre, secondo il periodo dell’anno e le proposte degli allevamenti, si possono ammirare in volo tra le fronde delle piante tropicali o delicatamente posate su di esse, sulla frutta e sui fiori dove le farfalle si nutrono.
Papilio thoas
Specie appartenente alla famiglia Papilionidae, dalle ali particolarmente allungate con cromia nero-brunastra a macchie gialle. La si trova ai Tropici dove vola tutto l’anno, nel Nord America da Aprile a Luglio e nel Sud America nei mesi primaverili ed estivi. Predilige nettari di piante come la Boungaville e ha un’apertura alare di circa 100-130 mm.
Papilio palinurus
Specie della famiglia Papilionidae, il cui nome deriva da Palinuro, il nocchiero di Enea, eroe del poema virgiliano. La parte dorsale delle ali è coperta da una polvere di squame verdi. Il fondo delle ali è nero con ampie macchie verde smeraldo dai toni metallici brillanti. Ha ampie code. La sua apertura alare raggiunge circa 8-10 cm.
Papilio-memnon
Appartenente alla famiglia Papilionidae, ha tredici sottospecie ed è ampiamente distribuita nel Sud dell’Asia. E’ molto più comune l’esemplare maschio che quello femmina, particolarmente raro, quest’ultimo, per la sottospecie butlerianus e alcanor. Vola in genere sopra i 2 – 4 m di altezza.
Pachiliopta aristolochiae
Specie appartenente alla famiglia Pipilionidae, distribuita tra India e Ceylon, Cina e Malesia, fino alle isole della Sonda. Predilige le foreste tropicali di pianura e le zone soleggiate. Presenta disegni alari che variano in estensione o possono anche essere totalmente assenti. Le ali anteriori possono avere raggi bianchi. Sul capo ha una colorazione rossa “aposematica” (di avvertimento) che la rende tossica e sgradevole ai predatori. A caratterizzare l’estremità inferiore dell’addome una vivace chiazza rossa.
Hypolimnas bolina
Detta anche Farfalla Blu Moon in Nuova Zelanda,
appartiene alla famiglia Nymphalidae e si trova in prevalenza in Madagascar, nel Sud-Est Asiatico e nelle isole del Pacifico. L’esemplare maschio ha ali nere con tre coppie di punti bianchi circondati da iridescenze violacee, mentre l’esemplare femmina ha ali nero-brunastre senza macchie se non piccoli puntini bianchi sul bordo inferiore. E’ una farfalla abbastanza comune che predilige zone boscose, con macchia fitta e umida. La sua apertura alare è di circa 70-85 mm.
Morpho peleides
Appartenente alla famiglia Nymphalidae, è molto comune e diffusa in America meridionale e centrale e nelle Antille. E’ una specie legata alle foreste pluviali, che predilige spazi aperti e assolati. L’esemplare maschio ha una livrea sulla parte superiore delle ali più blu di quella dell’esemplare femmina, mentre nella parte inferiore presenta delle macchie ocellate bordate di nero e giallo su fondo bruno. E’ attratta da frutti fermentati ed ha un’apertura alare che va dai 9,5 ai 12 cm.
Idea leuconoe
Heliconius melpomene
Della famiglia Nymphalidae, la Farfalla Postino, così anche è detta, vive soprattutto in America centrale e Brasile. Predilige le zone tropicali o pianure con scarsa vegetazione. Molto variabile nel disegno alare, mostra però, sulle ali particolarmente allungate, dei caratteristici raggi arancioni. Vola rasoterra e di notte dorme in gruppo.
Heliconius charitonius
Detta anche Zebra Lunga Ala, appartiene alla famiglia Nymphalidae ed è diffusa in America meridionale, in America centrale e negli Stati Uniti meridionali. E’ una grande farfalla tropicale dalle ali a bande gialle su fondo nero. Si nutre di pollini e nettari dei fiori e vola in sciami. I luoghi privilegiati sono i limitare dei fiumi e delle foreste. L’apertura alare raggiunge anche i 10 cm.
Graphium Agamemnon
Appartenente alla famiglia Papilionidae, è nativa dell’Indonesia ed è detta anche Triangolo Verde per forma e colore delle ali. Da uovo ad adulto, il suo ciclo di vita dura poco più di un mese. In genere vola tra le cime degli alberi, scendendo al livello del suolo solo quando è in cerca di fiori e piante.
Danaus Plexippus
Detta la Monarca, appartiene alla famiglia Nymphalidae ed è distribuita in tutta l’America. Molti stati americani l’hanno adottata quale “insetto nazionale”, tra cui gli Stati Uniti. Le ali sono di colore arancio con nervature nere e macchie bianche lungo il bordo. Il bruco è a strisce nere, gialle e bianche. La sua apertura alare va dai 7,5 ai 10 cm.
Caligo Memnon
Conosciuta anche come farfalla Gufo Pallido, fa parte della famiglia Nymphalidae e vive nelle foreste pluviali e secondarie del Messico e nella foresta Amozzonica. Può avere un’apertura alare anche di 150 mm. La macchia ocellare, presente sulle ali, sembra rappresenti un meccanismo difensivo della farfalla, che specie a testa in giù ricorda proprio la testa di un gufo
Attacus Atlas
E’ una falena appartenente alla famiglia Saturniidae, diffusa nelle foreste tropicali dell’Asia. E’ una delle specie più grandi al mondo e, detta anche Farfalla Cobra, deve il suo nome al disegno sulle ali che ricorda i colori dell’omonimo serpente