Il Museo Monumentale

Parco Monumentale

Il Parco di Pinocchio è costruito come un percorso a sorpresa: inizia con due opere che condensano il significato della storia di Pinocchio, il monumento “Pinocchio e la Fata” di Emilio Greco e la Piazzetta dei Mosaici di Venturino Venturi.
Si tratta di un percorso a tappe, con sculture, edifici e sistemazione del verde dove l’adulto e il bambino interagiscono insieme per rievocare le Avventure di Pinocchio, attraverso le opere di grandi artisti del Novecento, come le sculture di Pietro Consagra fino al Grande Pescecane di Zanuso.

parco monumentale

Scommettiamo che molti personaggi ed episodi non li ricordate! Se è così… perché non rileggere Le avventure di Pinocchio, una volta tornati a casa?

Parco monumentale video
Targa Museo

Il Parco  monumentale è un percorso a tappe con edifici, sculture e opere di grandi artisti del Novecento

Pinocchio e Geppetto scultura

Le sculture: un percorso fantastico  arricchito da 21 sculture in bronzo e acciaio che rappresentano i personaggi e le incredibili ambientazioni del Racconto di Collodi

La Fatina scultura

E’ il punto più alto del Parco di Pinocchio

Il Gatto e la Volpe scultura

Un’altra esemplare opera di Petro Cosagra, rappresenta i due avidi furfanti da cui Pinocchio viene raggirato.

Pinocchio e la Fatina

All’ingresso del Parco si incontra l’opera di Emilio Greco “Pinocchio e la Fatina”.

Piazzetta Mosaici

All’ingresso del Parco si incontra l’opera di Emilio Greco “Pinocchio e la Fatina”La Piazzetta dei Mosaici conserva i mosaici dell’artista Venturino Venturi.

Il Carabiniere scultura

Con le gambe ad arco, l’imponente scultura evoca l’episodio in cui Pinocchio, per sfuggirgli, gli passa sgattaiolante tra le gambe, esattamente come fa la maggior parte dei piccoli visitatori.