in mostra
In mostra al Parco e al Giardino

Trucioli d’arte nel paese di Pinocchio è la collettiva di artisti in mostra dal 20 novembre 2011 al 9 gennaio 2022 al Parco Policentrico Collodi Pinocchio. Ideata e curata da Emiliano Landi, l’esposizione è promossa dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e patrocinata dal Touring Club Italiano. Si tratta di 85 opere, tra pittura e scultura, di altrettanti artisti che ripercorre le vicende narrate nel racconto scritto dal Carlo Collodi. Mostra che conclude l’anno di celebrazione dai 140 anni dalla prima apparizione della storia di Pinocchio sul Giornale per i Bambini, il 7 luglio 1881.
“L’ evento assume dunque significato anche simbolico – spiega Katia Nocentini nell’introduzione del catalogo della mostra - Attraverso un percorso dinamico, ove predomina l’ accurata raffigurazione dei dettagli, il visitatore non subisce il ruolo passivo di colui che contempla semplicemente un’opera, ma ne diviene parte integrante. Possiamo notare come lo stile classico-tradizionale accoglie il moderno, pur rimanendo fedele al testo originale del romanzo. La molteplicità degli stili artistici, rende la mostra atta a soddisfare l’ interesse di adulti e bambini. Persino il materiale di recupero diviene fonte di ricchezza, per la realizzazione di un’ opera d’ arte. I soggetti non sono imprigionati nella materia, ma sembrano fuoriuscire dalle tele e dal legno, grazie al sapiente uso di: luci, ombre e prospettive. L’ elevata partecipazione di menti creative, rende l’ idea di quanto un racconto scritto nel 1881, possa ancora oggi affascinare tutti. Ognuno di noi è affezionato a questa storia “senza tempo”, che ci riconduce alla spensieratezza della nostra infanzia. Attraverso i colori gli artisti esprimono le emozioni e sensazioni provate dal burattino toscano. Le paure, la colpa, il rimorso, si colorano di nero. L’ espressione di forza e resilienza, avviene attraverso l’ intensità dei colori primari. Infine, l’ armonia ritrovata ed il conforto, “vestono” colori pastello. Opere cariche di simbolismo, ci riconducono guardandole con occhi attenti, a confrontarci con noi stessi. L’ inganno e l’ astuzia sono rappresentati dal gatto e la volpe, mentre il grillo parlante incarna la coscienza del genere umano. Rilevante anche la figura della fata turchina, che apparentemente lontana talvolta, vigila invece costantemente sull’operato del burattino. Rappresenta la madre sempre pronta a perdonare, ma anche capace di punire le marachelle di un figlio lasciato libero di sbagliare”.
Trucioli d’arte nel paese di Pinocchio
Parco Policentrico Collodi-Pinocchio
Via San Gennaro, - 51012 COLLODI (PESCIA –PT)
Info orari e biglietti: www.pinocchio.it